

I PARTNER
Il progetto IRIS nasce dalla sinergia tra imprese tecnologiche altamente specializzate, che hanno applicato il proprio know-how per progettare e realizzare il nuovo sistema IRIS.
​
Diagnostic Engineering Solutions (DES)
​
DES è uno Spin-off del Politecnico di Bari, specializzato nella meccanica sperimentale e nella diagnostica strutturale.
La sua mission è il trasferimento tecnologico dall’Università all’Industria di soluzioni innovative per la diagnostica strutturale, attraverso l’utilizzo di metodi non distruttivi.
In particolare, DES sviluppa tecnologie innovative per l’analisi strutturale di componenti e il monitoraggio di processi, che trovano applicazione nelle attività di R&S svolte in laboratori pubblici e privati e nelle attività di monitoraggio dei cicli produttivi e controllo di qualità.
Test per la rilevazione di difetti e disomogeneità su componenti in materiale composito, plastico e metallico, controlli di qualità sulle saldature sottili, controlli di integrità di giunti saldati, valutazione dell’integrità dei rivestimenti, identificazione di perdite di carburante, sono solo alcune delle applicazioni sviluppate da DES per aziende di primo piano nei settori dell’aerospace, automotive, manufacturing, energy e higher education & research.
DES si distingue per l’applicazione di metodi termici e si avvale della partnership con TELEDYNE FLIR, leader mondiale nella produzione di termocamere a infrarossi e sistemi termografici all’avanguardia.
​
​
Ruolo nel progetto: cuore tecnologico
​
Il sistema prototipale ha come cuore tecnologico la Termografia, punto di forza di DES. Tale tecnologia è implementata per il monitoraggio e per l’ottimizzazione dei processi di fabbricazione dei materiali compositi, per il rilievo delle difettosità dei componenti e per la successiva caratterizzazione meccanica, con il duplice scopo di ridurre il numero di scarti di lavorazione e fornire un quadro più completo sulla integrità del componente e sulle grandezze caratteristiche del comportamento meccanico.
Website: www.desinnovation.com
​​
​
​​
​
Novotech Aerospace Advanced Technology
​
NOVOTECH è una PMI all'avanguardia nel campo della ricerca e dell'innovazione ingegneristica, operante principalmente nel settore aerospaziale. L’Azienda è nata nel 1992, come spin-off del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli "Federico II" e nel corso della sua storia, pur mantenendo le sue origini, attraverso una continua attività di collaborazione con Università e Centri di Ricerca, ha sviluppato un significativo bagaglio di conoscenze e capacità operative nella produzione di parti strutturali in materiale composito mediante processi di fabbricazione automatizzati e fuori autoclave.
NOVOTECH impiega presso la sua sede di Avetrana (TA) da oltre 10 anni un impianto robotizzato che utilizza la tecnologia AFP (Automated Fiber Placement), unico in Italia per la capacità di poter trattare materiali compositi di tipo “termoset”, “dry fibre” e “termoplastici”. L’azienda vanta collaborazioni e contratti con primarie industrie aerospaziali del settore (Leonardo, Avio Space, MBDA, etc.) ed è inoltre impegnata in diversi progetti di R&S in ambito EU, MIMIT, Regione Campania e Puglia.
NOVOTECH opera anche nel campo della progettazione, produzione e certificazione di aeromobili e parti di essi, in particolare per il settore dell’Aviazione Generale. Sulla base di queste esperienze, l’Azienda attualmente sta sviluppando un prodotto proprietario molto innovativo, il velivolo denominato SEAGULL.
Ruolo nel progetto: Applicazione
​
Novotech dispone da diversi anni di una macchina per il processo AFP (Automated Fiber Placement), durante i quali tutto il personale dedicato ha maturato una solida esperienza nel campo della produzione.
Le attività previste nell’ambito del progetto saranno focalizzate sull’analisi delle problematiche legate ai difetti di processo e sulla realizzazione di coupon specifici per la loro valutazione.
​
Website: www.novotech.it
​
​​​
​
​
​
​
Procmatech è un’azienda specializzata nell’automazione applicata ai processi produttivi e manifatturieri nei settori meccanico, medicale-farmaceutico, alimentare e del packaging.
Opera principalmente su commessa, seguendo internamente tutte le fasi di progetto: dalla progettazione alla realizzazione, fino all’installazione e avviamento presso il cliente. L’azienda si distingue per la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate di meccatronica e software industriale, puntando sull’integrazione tra innovazione tecnologica e esigenze specifiche del committente.
Le principali realizzazioni includono:
-
linee transfert per montaggio automatico
-
banchi di lavoro manuali, semiautomatici e automatici
-
sistemi circolari a tavola rotante
-
attrezzature speciali per lavorazioni su macchine utensili
L’approccio progettuale di Procmatech si basa su piattaforme modulari e su una stretta integrazione tra progettazione CAD e sistemi gestionali, consentendo lo sviluppo di applicazioni su misura con processi CAD/CAM ottimizzati.
​
Ruolo nel progetto IRIS: Automazione
​
Procmatech cura la progettazione e realizzazione della parte automatizzata del sistema, gestendo la movimentazione delle componenti per la produzione e il controllo qualità in linea. Le sue competenze, consolidate nella costruzione di macchine speciali per l'automazione industriale, rappresentano un elemento chiave per l’efficienza e l’affidabilità del sistema sviluppato.
​​​​​​
Website: www.procmatech.com
​
​
​
​
​
​